L’Anfiteatro Flavio di Pozzuoli è un pezzo di antica storia romana inglobato nella vita cittadina di tutti i giorni. È possibile ammirare le sue peculiarità dall’esterno, ma è ancor più suggestivo se, mentre lo esplori dall’interno e raggiungi l’arena centrale, immagini come i romani abbiano vissuto questo gioiello architettonico. Non sarà difficile abituarsi al fatto che passando il tuo tempo a Pozzuoli, avrai la possibilità di ammirare antiche mura romane, templi e antichi borghi, tutti concentrati nella parte centrale della città!
Se hai intenzione di passare dei giorni nella colorata, vivace e accogliente Napoli, non puoi non considerare nel tuo itinerario una visita alla città di Pozzuoli. E perché non soggiornare proprio in questa cittadina sul mare che regala tramonti suggestivi e ti permetterà di raggiungere il centro di Napoli o le isole più apprezzate con facilità?
Casa Klaire è la casa vacanze che fa al caso tuo se stai organizzando un weekend a Napoli e ti stai chiedendo cosa visitare nei pressi della città! L’Anfiteatro Flavio di Pozzuoli è un sito archeologico da non perdere!
Anfiteatro Flavio Pozzuoli: un po’ di informazioni sulla sua storia
In questo paragrafo ti fornirò alcune informazioni sulla storia dell’antico Anfiteatro Flavio di Pozzuoli o meglio Puteoli, nome latino della città che sta a significare “piccoli pozzi”, probabilmente per la presenza di numerose sorgenti di acqua termale.
L’Anfiteatro Flavio di Pozzuoli è un’arena la cui costruzione risale alla seconda metà del I sec. d.C. per una motivazione ben precisa: quella minore, l’arena precedentemente costruita, non aveva capienza sufficiente per tutti gli spettatori che accorrevano. Infatti, la crescita demografica di Pozzuoli fu tale che non tutti riuscivano ad ottenere un posto tra gli spalti. L’evento che ha portato alla decisione di costruire l’Anfiteatro Flavio di Pozzuoli che puoi ammirare in tutta la sua maestosità e antichità, è riconducibile al giorno in cui un senatore romano non riuscì a entrarvi e a prendere posto dando inizio ad asprissime lamentele che offesero la famiglia imperiale.
L’Anfiteatro Flavio di Pozzuoli è la terza arena per dimensioni e capace di ospitare fino a 40.000 persone!
Ma le informazioni sull’Anfiteatro Flavio non finiscono qui. Infatti, è stato luogo di esecuzione dei martiri cristiani e situato nei pressi in cui è avvenuta l’esecuzione di colui che diventerà poi il Patrono di Pozzuoli! Ma di questo ne parleremo in un altro articolo.
Per conoscere tutta la storia e camminare nel centro dell’arena dove hanno camminato gli antichi romani, non ti resta che venire a Pozzuoli e visitarlo! Questo è solo un assaggio della storia di questa straordinaria città.
Per acquistare il biglietto controlla le tariffe cliccando sul seguente link: http://www.pafleg.it/it/4435/tariffe
Casa Klaire: a un passo dall’Anfiteatro Flavio di Pozzuoli
Il vantaggio di pernottare a Casa Klaire è il fatto di poter godere della bellezza di una cittadina sul porto e delle attrazioni turistiche napoletane di un valore inestimabile a un passo dalla tua stanza da letto!
La posizione strategica di Casa Klaire ti permetterà di raggiungere le seguenti attrazioni turistiche:
- Rione Terra 400 m
- Tempio di Serapide 500 m
- Anfiteatro Flavio 1,1 km
- Solfatara di Pozzuoli 2,7 Km
- Sito Archeologico di Cuma 7 km
- Parco Archeologico Sommerso di Baia 6.5 km
- Grotta della Sibilla (Lago d’Averno) 6,4 km
- Riserva Naturale Cratere degli Astroni 9.8 km
- Piscina Mirabilis 11 Km
Casa Klaire si trova nel centro storico di Pozzuoli, che vanta una vivace vita notturna. L’appartamento è situato in zona pedonale e nei dintorni potrai trovare bar, ristoranti, pizzerie, vinerie e cibo da asporto.
Come vedi potrai raggiungere a piedi molti posti caratteristici come la darsena, il lungomare, il Rione Terra e diversi siti archeologici. Lascia a casa la tua routine perché qui avrai la possibilità di goderti una vacanza raggiungendo a facilmente diverse attrazioni turistiche e di assaporare l’atmosfera di questa splendida e storica cittadina mediterranea.
Napoli – Pozzuoli: come arrivare
Quando organizzi un viaggio o un weekend, cerchi di avere la situazione sotto controllo e valuti tutti i possibili spostamenti in auto o con trasporti pubblici. Se ti stai chiedendo come arrivare da Napoli a Pozzuoli e visitare l’antico Anfiteatro Flavio di Pozzuoli, non preoccuparti perché è super semplice!
In auto:
Tangenziale di Napoli – uscita Pozzuoli/Arco Felice direzione Pozzuoli.
Trasporti pubblici:
- da Napoli Centrale Metropolitana Linea 2 direzione Pozzuoli
- da Napoli Montesanto Linea EAV Ferrovia Cumana fermata Pozzuoli.
- Bus: ANM n. 152 fermata Pozzuoli – Porto
ANM n. 152 fermata via Solfatara
CTP n. M1N fermata via Solfatara
CTP n. M1NB fermata via Solfatara
Scegli Casa Klaire per il tuo meritato relax tra la storia e la cultura di Napoli e Pozzuoli!