San Procolo: l’affascinante storia del Santo Patrono di Pozzuoli

San Procolo

Nel cuore di Pozzuoli, tra le antiche pietre che raccontano antichissime storie, emerge con maestosità il ricordo di un santo che ha plasmato l’identità spirituale di questa meravigliosa città. Sto parlando dell’affascinante storia di San Procolo: Santo Patrono di Pozzuoli.

Non deve sorprenderti il forte legame tra la città e questa figura che incarna la fede perché, Pozzuoli, così come Napoli, dimostra di essere una città fortemente devota al culto religioso.

In questo articolo, ti farò ripercorrere la vita e il culto di San Procolo, tra tradizioni e celebrazioni in suo onore che vengono praticate ancora oggi.

San Procolo: la storia del Santo Patrono di Pozzuoli

Come ti avevo anticipato nell’articolo precedente (Anfiteatro Flavio Pozzuoli: un pezzo di storia a pochi passi da Casa Klaire), è molto importante parlare della storia di San Procolo, Santo Patrono di Pozzuoli, in quanto la città partenopea è molto legata alla sua figura storica e soprattutto religiosa.

Il nostro martire non è l’unico santo che protegge la città di Pozzuoli. Tuttavia, è l’unico patrono della città riconosciuto a partire dal 1780 grazie all’intervento di Monsignor Antonio Gulter, confessore della Regina Maria Carolina di Napoli.

 

Come dicevo, San Procolo di Pozzuoli è uno dei sette santi della città e originario della stessa. Infatti, nasce nel 273 a Pozzuoli e muore il 19 settembre del 305 presso la Solfatara di Pozzuoli a seguito delle persecuzioni ordinate dall’imperatore Diocleziano. Fu l’evento del martirio che portò i cristiani puteolani a venerare il santo e le sue raffigurazioni, al punto che divenne Patrono di Pozzuoli e diede il nome al Duomo di Pozzuoli situato nel Rione Terra (Storia del Rione Terra: un affascinante viaggio nel passato).

Che giorno si festeggia San Procolo? E dove si festeggia San Procolo?

Il Duomo di Pozzuoli divenne la Cattedrale di San Procolo e il giorno di celebrazione da parte del popolo flegreo è il 16 novembre. Si tratta di un giorno di festa per tutta la città di Pozzuoli e in suo onore si celebrano messe e processioni.

Scopri come arrivarci da Casa Klaire in soli 6 minuti a piedi! Clicca qui per vedere Maps!

Perché San Procolo di Pozzuoli è stato considerato Santo?

Ti starai chiedendo perché il popolo dei Campi Flegrei considera San Procolo un santo. Facciamo chiarezza.

  • Il Santo Patrono di Pozzuoli ha dedicato la sua vita al servizio religioso svolgendo opere di carità e ricollega il suo nome a episodi considerati miracolosi.

 

  • Inoltre, fu Vescovo di Pozzuoli nel IV secolo, periodo di persecuzione romana. Si distinse per la continua e profonda devozione al punto da subire il famoso martirio nei pressi della Solfatara.

 

  • Episodi miracolosi. Le leggende locali affermano che San Procolo di Pozzuoli ha compiuto numerosi miracoli in termini di guarigioni miracolose che hanno rafforzato il credo popolare.

 

In sintesi, San Procolo di Pozzuoli è diventato dapprima santo e, successivamente Patrono di Pozzuoli. Questo proprio per la sua vita di fede, per la sua devozione e per le guarigioni miracolose.

 

Se la sua storia ti ha affascinato, così come affascina me, ti aspetto a Pozzuoli. Soggiornando a Casa Klaire, potrai visitare il Rione Terra e la Cattedrale di San Procolo, punto di riferimento religioso per tutta la città di Pozzuoli!