Bradisismo Pozzuoli? Quanta storia da raccontare!
Se c’è una città che danza sulla linea sottile tra la storia antica della tradizione napoletana e la forza quiescente, ma inarrestabile della natura, questa è Pozzuoli. I suoi cittadini la chiamano “città ballerina” e quando si ripresenta ciclicamente uno sciame sismico, con fare quasi rassegnato, chiudono gli occhi, accennano un sorriso paziente e con la mano accompagnano la frase “Pozzuoli è sempre stata ballerina!”.
Io che ci vivo e ho il piacere di ospitarvi nella mia casa vacanze Casa Klaire, posso confermarvi che i cittadini puteolani conoscono bene la propria città, la sentono nelle ossa e nel cuore e non vi rinuncerebbero mai, nemmeno di fronte alla forza della natura!
Nel cuore di questa cittadina campana, il protagonista silenzioso di questo palcoscenico di teatro napoletano è il bradisismo. Questo fenomeno geologico, una sorta di balletto della terra, ha modellato il paesaggio di Pozzuoli nel corso dei millenni, creando un sentimento di amore, nostalgia, cambiamento e allo stesso tempo legame con il passato davvero unico nel suo genere.
Scopri di più sul Bradisismo di Pozzuoli continuando a leggere questo articolo!
Bradisismo Pozzuoli: cos’è?
Se desideri conoscere la città di Pozzuoli, devi innanzitutto conoscere la sua vera essenza. Come avrai intuito, mi riferisco al famosissimo fenomeno del bradisismo di Pozzuoli.
Pozzuoli, che affaccia direttamente sul meraviglioso Golfo di Napoli dove il sole si specchia sulle onde del mare, è stata a lungo testimone di questo spettacolo geologico. E lo è tutt’ora. Adesso ti chiederai: “Cos’è il bradisismo di Pozzuoli?”
Secondo il vocabolario Treccani, il termine “Bradisismo” significa “bradisismo s. m. [comp. di bradi- e -sismo]. – In geografia fisica, lento movimento della crosta terrestre che determina un abbassamento (b. positivo) o un innalzamento (b. negativo)”. Dunque, riprendendo l’identità ballerina dell’area dei Campi Flegrei, il concetto di bradisismo evoca immagini di movimenti verticali lenti ma inesorabili della crosta terrestre (circa 1 cm all’anno), come una danza millenaria che trasforma incessantemente il paesaggio. Questo fenomeno geologico è il risultato del movimento tra il magma sotto la superficie e la terra che si adatta al suo ritmo abbassandosi e innalzandosi periodicamente.
D’altronde, La città è situata su un’area vulcanica con una lunga storia di attività geologica. I movimenti bradisismici hanno influenzato la forma del terreno nel corso dei secoli. Gli effetti del bradisismo sono visibili in monumenti storici come il Tempio di Serapide (Tempio romano situato nei pressi del porto e che dista da Casa Klaire solo 500 m!), che emerge dalla terra come un monito delle epoche passate abbastanza movimentate. E con esso si abbassa e si innalza il livello del mare che fa emergere, soprattutto nella bellissima area portuale della città, delle lingue di sabbia che abbracciano qualche volta le tradizionali barchette dei pescatori partenopei.
Scopri di più su quest’area vulcanica! Leggi: Escursioni nei Campi Flegrei – Casa Klaire
Cosa è successo nel XX secolo con il bradisismo?
La ricostruzione della storia del bradisismo di Pozzuoli risale al IV secolo D.C. Tuttavia, se verrai a visitare la mia amata città, sentirai ancora parlare degli anni ’70 e ’80 del secolo scorso. Cosa è successo a Pozzuoli nel XX secolo? Quali sono stati gli effetti del bradisismo?
Negli anni ’70 e ’80, Pozzuoli ha vissuto una crisi bradisismica che ha attirato l’attenzione sia della ricerca da parte della comunità scientifica che della popolazione locale costringendo gli abitanti a dover affrontare sfide sociali e ad organizzare nuovamente la propria vita lontano dall’amata città. La crisi è stata caratterizzata da intensi fenomeni di sollevamento del suolo e attività sismica, con conseguenti cambiamenti significativi nell’ambiente circostante. I ricordi sono vivi nella memoria dei cittadini, ma questo evento non li ha portati a lasciare definitivamente la città. D’altronde al cuor non si comanda! Come dargli torno, Pozzuoli è una città bellissima e ricca di storia.
Ecco alcune testimonianze di quel periodo!
Link: https://www.youtube.com/watch?v=n8802QYaC7Q
Bradisismo Pozzuoli: news (ma il turismo è sold out!)
L’ultimo periodo è stato caratterizzato da una piccola crisi bradisismica. Pozzuoli ha danzato ancora, seppur con intensità non paragonabili a quelle passate. Ma il turismo non si è fermato.
Durante l’anno e, soprattutto le festività, sono tantissimi i turisti che si sono recati nella mia città per ripercorrere itinerari culturali, raggiungere le isole e visitare i monumenti storici e rilassarsi dinanzi alla vista del bellissimo Golfo di Napoli.
Di fronte a un turismo sempre vivo e già sold out, Casa Klaire è la casa vacanze che fa al caso tuo se desideri visitare l’antica città di Pozzuoli. La posizione strategica di Casa Klaire ti permetterà di raggiungere le seguenti attrazioni turistiche:
- Rione Terra 400 m
- Tempio di Serapide 500 m
- Anfiteatro Flavio 1,1 km
- Solfatara di Pozzuoli 2,7 Km
- Sito Archeologico di Cuma 7 km
- Parco Archeologico Sommerso di Baia 6.5 km
- Grotta della Sibilla (Lago d’Averno) 6,4 km
- Riserva Naturale Cratere degli Astroni 9.8 km
- Piscina Mirabilis 11 Km
Ecco alcuni dettagli su come raggiungermi:
In auto:
Tangenziale di Napoli – uscita Pozzuoli/Arco Felice direzione Pozzuoli.
Trasporti pubblici:
- da Napoli Centrale Metropolitana Linea 2 direzione Pozzuoli
- da Napoli Montesanto Linea EAV Ferrovia Cumana fermata Pozzuoli.
- Bus: ANM n. 152 fermata Pozzuoli – Porto
- ANM n. 152 fermata via Solfatara
- CTP n. M1N fermata via Solfatara
- CTP n. M1NB fermata via Solfatara
Scegli Casa Klaire per la tua vacanza tutta partenopea tra la storia e la cultura di Napoli e Pozzuoli! Ti aspetto!