Il torrone dei morti: Napoli e Pozzuoli seguono la tradizione

Il torrone dei morti Napoli

Il torrone dei morti Napoli e Pozzuoli seguono questa che è una delle più antiche e amate tradizioni della città, legata alla commemorazione del 2 novembre, giorno dedicato ai defunti. Questa particolare versione del torrone si distingue dalle altre varianti italiane per la sua morbidezza e per l’uso abbondante di cioccolato. Mentre il torrone classico è duro e croccante, quello dei morti è morbido, quasi cremoso, e si scioglie in bocca, conquistando grandi e piccoli.

Il nome potrebbe suonare un po’ macabro, ma è legato alla tradizione di offrire cibi ai defunti durante la ricorrenza di Ognissanti e del Giorno dei Morti. Questa usanza, diffusa in molte culture, sia a Napoli che a Pozzuoli assume una sfumatura particolare: si credeva che il cibo offerto fosse una forma di rispetto e che i defunti potessero “ricevere” l’omaggio attraverso i loro cari. E quale modo migliore per omaggiare i defunti, se non con un dolce così ricco e goloso come il torrone dei morti?

Il torrone dei morti napoletano viene preparato principalmente con cioccolato fondente o al latte, mescolato con pasta di cacao e, spesso, arricchito con nocciole, mandorle, pistacchi o altri ingredienti tipici del territorio campano. Una delle varianti più amate è quella al gusto gianduia, che combina cioccolato e crema di nocciole, dando vita a un sapore unico e avvolgente. Oggi esistono tantissime varianti di questo dolce: dal torrone bianco a quello al pistacchio, passando per versioni moderne come il torrone al caffè o al cocco.

In passato, la preparazione del torrone dei morti era affidata ai maestri pasticcieri della città, che con grande maestria e passione lavoravano il cioccolato per ottenere consistenze perfette. Oggi, nonostante sia facilmente reperibile in molte pasticcerie e negozi, molti napoletani mantengono la tradizione di prepararlo in casa, tramandando le ricette di generazione in generazione.

Così, il torrone dei morti Napoli non è solo un dolce, ma un simbolo di memoria, affetto e tradizione, che unisce passato e presente, e che continua a essere un protagonista indiscusso sulle tavole napoletane durante la commemorazione dei defunti.

Nei bar e nelle pasticcerie di Pozzuoli potrai trovare tante varianti golose da mangiare subito e da portare via per quando sarai a casa o anche da poter regalare.

Leggi anche – il tradizionale mercato del pesce durante le feste natalizie a Pozzuoli

Ecco alcuni vantaggi che può offrirti Casa Klaire:

I servizi che puoi raggiungere comodamente a piedi da Casa Klaire

  • Ristoranti e bar (5 m)
  • Porto di Pozzuoli (imbarchi per le isole Ischia e Procida) 150 m
  • Bancomat 170 m
  • Supermarket 140 m
  • Lungomare 500 m

Per muoversi con i mezzi o in macchina

  • Stazione della cumana 350 m
  • Stazione della metropolitana 1.4 km
  • Tangenziale di Napoli 3.5 km
  • Aeroporto di Capodichino 21 km
  • Stazione centrale di Napoli 22 km

Attrazioni turistiche principali

  • Rione Terra 400 m
  • Tempio di Serapide 500 m
  • Anfiteatro Flavio 1,1 km
  • Solfatara di Pozzuoli 2,7 Km
  • Sito Archeologico di Cuma 7 km
  • Parco Archeologico Sommerso di Baia 6.5 km
  • Grotta della Sibilla (Lago d’Averno) 6,4 km
  • Riserva Naturale Cratere degli Astroni 9.8 km
  • Piscina Mirabilis 11 Km

Ti aspetto, prenota subito la tua vacanza o il tuo weekend presso Casa Klaire!

Ecco dove trovarmi! Clicca qui.