La storia di Pozzuoli: questa cittadina ha una storia millenaria alle spalle che affonda le sue radici nel lontano 530 a.C. quando un gruppo di esuli politici provenienti da Samo, fondò qui una colonia greca, dandogli il nome di “Dicearchia” ovvero governo del giusto.
La città fu successivamente rinominata Puteoli dai Romani e la fecero diventare uno dei porti strategici dell’Impero Romano.
Vuoi saperne di più? Continua a leggere l’articolo perché con Casa Klaire scoprirai tutte le meraviglie e i retroscena che hanno reso la città di Pozzuoli antica millenaria!
Pozzuoli storia: per cosa è famosa la città di Pozzuoli?
La città di Pozzuoli è famosa per tutti i suoi caratteristici siti archeologici che testimoniano la grandezza e l’influenza romana.
Uno dei monumenti più importanti che testimoniano l’importanza di questa città in epoca romana è di certo l’Anfiteatro Flavio, il più grande anfiteatro d’Italia dopo il Colosseo e l’anfiteatro di Capua.
Costruito all’incirca nel I secolo d.C, poteva ospitare fino a 40.000 spettatori ed era principalmente utilizzato per i giochi con i gladiatori e gli spettacoli pubblici.
Un altro sito caratteristico è il Macellum (mercato pubblico) o Tempio di Serapide e si trova nella zona più movimentata del centro di Pozzuoli.
Lo sapevi che verso la metà del ‘700 il re Carlo di Borbone, incuriosito dalle particolari colonne di marmo cipollino che affioravano da un fondo chiamato anche “Vigna delle tre colonne”, ordinò di compiere uno scavo archeologico per riportare alla luce questo bellissimo Tempio?
Nel corso dei secoli questo luogo è diventato simbolo del bradisismo che da sempre caratterizza questa zona dei Campi Flegrei.
E se ti dicessi che Casa Klaire dista solo 1,1 km dall’Anfiteatro Flavio e 500 m dal Tempio di Serapide?
Riscopriamo insieme la storia del Rione Terra!
Il Rione Terra è stato il primo nucleo abitativo della città di Pozzuoli. Questa rocca costruita a circa 33 metri sul livello del mare consentiva ai puteolani di avere una visione strategica sul Golfo di Pozzuoli per i commerci e per difendersi in caso di invasioni nemiche.
È stato abitato fino al 2 marzo 1970, quando a causa del bradisismo fu sgomberato e abbandonato.
Fortunatamente grazie a degli scavi archeologici svolti nel 1993 è venuta alla luce una città sotterranea di epoca romana a circa 15 metri dalle fondamenta degli edifici seicenteschi, che ha permesso di ricostruire la vita quotidiana nella città di Pozzuoli!
Ad oggi è visitabile anche il percorso archeologico sotterraneo per riscoprire gli antichi edifici, depositi, forni, macine, portici, botteghe e magazzini.
Dalla mia casa vacanze Casa Klaire (a soli 400 m!) puoi raggiungere con facilità questo rione tipico e affascinante!
Se vuoi saperne di più: https://comune.pozzuoli.na.it/percorso-archeologico-del-rione-terra/rione-terra/
Casa Klaire: la scelta ideale per la tua vacanza!
Se sei un amante della storia e vuoi scoprire di più sulla cittadina di Pozzuoli, allora Casa Klaire è la scelta ideala per la tua vacanza!
Situata in una posizione strategica vicina al porto di Pozzuoli, la mia casa vacanze ti offre un ambiente accogliente con camere dotate di ogni sorta di comfort e un servizio di qualità!
Con Casa Klaire potrai immergerti nella storia di questa città e visitare tutti i monumenti che la rendono uno dei tesori nascosti più belli dei Campi Flegrei!
Non perdere questa opportunità e prenota subito il tuo weekend o la tua vacanza alla scoperta della storia di Pozzuoli!
Ti aspetto nella mia casa vacanze!
Ecco dove trovarmi! Clicca qui.